Rama Motori

La nostra mission è fornire soluzioni motoristiche complete e personalizzate per OEM operanti in ambito off-highway. Assistenza sulla progettazione, sulle prove, sui collaudi di applicazioni e sul post-vendita.
I nostri valoriLa nostra storia

I nostri valori

Passione per i motori

per il nostro lavoro e per la ricerca della combinazione ottimale tra motore e macchina.

Attenzione al Cliente

in tutte le fasi, dalla progettazione al post-vendita.

Rispetto

per i nostri interlocutori e collaboratori di qualunque origine, sesso, cultura e mansione per il valore che possono apportare con le loro idee ed il loro impegno.

Professionalità, correttezza e serietà

Miglioramento continuo

Sede certificata ISO 9001:2015
Certificato n. 50 100 2955

Attenzione per l’ambiente

dato che operiamo nel settore ‘motori’, sentiamo maggiormente questa responsabilità, per questo proponiamo solo prodotti a basso impatto ambientale.

Attenzione alla tecnologia e all’innovazione

Le divisioni del gruppo Rama

Storia

Le origini dell’azienda risalgono ai primi anni ’60, quando Romano Bellamico, primogenito di una numerosa famiglia contadina della provincia reggiana, inizia a lavorare come dipendente di una piccola azienda (Lesa) produttrice di macchine agricole e motofalciatrici. Dopo poco, essendo questa in difficoltà, decide di mettersi in proprio. Un amico gli presta la somma necessaria e così, nel 1962, apre nella prima periferia di Reggio Emilia una rivendita di ricambi agricoli per il mercato locale. Poco tempo dopo entrano a far parte dell’attività alcuni dei suoi fratelli, e nel 1972, Romano nomina questa piccola azienda “R.A.M.A. di Bellamico & C”, dove l’acronimo sta per “Ricambi e Accessori Macchine Agricole”.

In breve tempo le vendite aumentano, e nel 1974 la sede si sposta in un quartiere industriale vicino alla città. L’anno successivo, nel 1975, l’imprenditore coglie l’opportunità di divenire rappresentante e distributore per l’Italia di Briggs & Stratton, noto marchio americano di piccoli motori a benzina, destinati allora a piccoli macchinari agricoli ed alle prime macchine dedicate al giardinaggio.
Nel 1976 Rama diventa una S.p.A.

Pochi anni dopo, negli anni ’80, avviene un vero e proprio boom dell’industria del giardinaggio grazie alla grande crescita di molti OEM prevalentemente del nord Italia che, con lungimiranza, intraprendono la produzione macchine da giardino in serie. Il business dei ricambi agricoli viene passato ad un’altra azienda, Agriservice, di proprietà della sorella Anna Bellamico.

Si traccia così la strada in ambito motoristico dell’azienda, che si rivolge sempre più al primo impianto come fornitore specializzato sui motori. Successivamente, nel 1993, RAMA ottiene la rappresentanza esclusiva per l’Italia anche del marchio John Deere per i motori diesel, e converte la propria ragione sociale in Rama Motori S.p.A.
Parallelamente, avendo avviato anche attività immobiliari, viene creata una holding, Rama S.p.A., per la gestione delle sue proprietà.

Nel frattempo l’imprenditore, grazie alle sempre crescenti importazioni dagli Stati Uniti, crea il marchio Verdemax: è tra i primi ad importare nuovi prodotti per il giardinaggio, come il tubo poroso per micro-irrigazione o i laghetti (allora un’assoluta novità in Italia) poi tanti altri, tutti dedicati alla manutenzione, all’arredo ed al decoro dei giardini privati. Molti di questi prodotti sono tuttora creati con design esclusivo Verdemax e vengono distribuiti in Italia e nel mondo dalla Divisione omonima, con sede a Boretto (RE).

Anche in ambito “motori” si aggiungono nuovi brand: Lister Petter, GM, PSI, Tedom, Kawasaki Engines ed altri, che compongono un “portafoglio” sempre più ricco, per molteplici settori di applicazione quali l’agricolo, lo stazionario (generatori e cogeneratori), l’edile, il marino ecc.

Nel 2011 Rama Motori incorpora Agriservice, che nel frattempo, ai ricambi agricoli aveva abbinato anche la distribuzione di ricambi e servizi post-vendita per macchine da giardino. Grazie all’entrata di quest’ultima nel gruppo Rama, sono migliorate notevolmente le sinergie con altri marchi detenuti dall’azienda. La distribuzione, da regionale, è diventata così nazionale.

Rama Motori S.p.A. oggi conta circa 100 tra dipendenti e collaboratori, e si configura così come un gruppo specializzato in diversi business: soluzioni motoristiche per OEM, ricambi e servizi post-vendita, produzione e distribuzione di prodotti finiti per il giardino a livello nazionale ed internazionale.